il TERAPISTA della NEURO e PSICOMOTRICITA’

Che lavoro è quello del Terapista della Neuro e Psicomotricità?

Tante volte ci siamo sentite fare questa domanda e spesso abbiamo risposto velocemente “Lavoro con i bambini… mi occupo di riabilitazione”, ma dopo subentra una sorta di confusione.. “Non faccio massaggi… Non si tratta di fisioterapia per bambini, non sono neanche una psicologa. IO GIOCO! Ah.. no.. non sono un’animatrice, e neanche un’educatrice”

Magari ne parliamo un attimo..”

Chi è il TNPEE?

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva è un operatore sanitario dell’area della riabilitazione iscritto all’Albo delle Professioni Sanitarie (TSRM-PSTRP), che si occupa di prevenzione, valutazione funzionale e riabilitazione in bambini che presentano disturbi nello sviluppo. 

Per dirlo con termini inglesi è il DEVELOPMENTAL DISORDERS THERAPIST, infatti si tratta dell’unica professione sanitaria della riabilitazione che nel percorso di studi, ovvero una laurea triennale, si focalizza interamente sulla fascia 0-18.  

L’obiettivo primario mira alla promozione di uno sviluppo equilibrato e armonioso del bambino nella sua globalità (profilo professionale D.M. 56/97). 

Il TNPEE svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche, convenzionate o private, in regime di dipendenza o libero-professionale e collabora con le équipe multidisciplinari formate da altri operatori sanitari della riabilitazione.

Scopo della terapia neuropsicomotoria è favorire lo sviluppo armonico, il recupero ed il potenziamento di tutte le funzioni del bambino nell’area percettiva, motorio-prassica, affettiva e comunicativo-espressiva.

La Neuropsicomotricità

La terapia neuropsicomotoria si avvale di strumenti come il gioco veicolo principale della neuropsicomotricità; l‘osservazione del comportamento spontaneo del bambino magari integrata ad una valutazione effettuata mediante apposite scale testistiche, il corpo principale strumento di interazione nella fascia dell’infanzia con cui il bambino sperimenta sé stesso e l’ambiente; la relazione con il terapista e il caregiver, fine e mezzo stesso dell’intervento ed isetting che va adeguatamente strutturato in cui impostare la terapia e quindi la relazione con l’altro. 

A chi si rivolge?

L’intervento neuropsicomotorio è indirizzato alle capacità che stanno emergendo nel bambino e che si trasformano nel corso dello sviluppo, che magari è rallentato dalla presenza di disturbi di tipo neuro e psicomotorio, comunicativo-affettivo e neuropsicologico o all’interno di quadri clinici più complessi.

La terapia neuropsicomotoria è indicata: nei disturbi dello spettro autistico e della regolazione emotivo-comportamentale, nelle disabilità intellettive, nei disturbi della coordinazione motoria (impaccio, maldestrezze, disprassia), nei disturbi di sviluppo (ritardo psicomotorio, iperattività, disturbo d’attenzione,…), nei disturbi d’apprendimento (disgrafia) e disturbi collaterali legati altri altri DSA, nelle sindromi genetiche, nelle patologie neuromotorie e neuropsichiatriche acute e croniche, nei ritardi e/o disturbi della comunicazione verbale e non verbale e nei deficit sensoriali.

Quando e come…

L’intervento neuropsicomotorio esprime la sua massima efficacia nell’età precoce 0-3 anni e nell’età pediatrica 4 – 8 anni, momento in cui funzioni quali attenzione, memoria e linguaggio sono ancora in via di sviluppo. 

In relazione alle esigenze e ai bisogni del bambino, in accordo con l’équipe multidisciplinare, si possono prevedere incontri di terapia neuropsicomotoria strutturati in Incontri individuali o in piccoli gruppi, oppure laboratori volti a favorire e sostenere lo sviluppo motorio, sensoriale, relazionale e cognitivo del bambino, potenziare i prerequisiti alla base degli apprendimenti scolastici (5 – 6 anni). 

Il TNPEE in Emilia-Romagna dov’è?

Ad oggi il corso di laurea è in 9 città italiane, nessuna delle quali è in Emilia-Romagna, questo rallenta la diffusione, la crescita e la consapevolezza riguardo l’importanza della professione nella nostra regione. Sappiamo che gli iscritti all’albo presenti in regione sono soltanto 32, ovviamente quello che ci auspichiamo, vista la sua unicità è una maggiore presenza della figura del TNPEE sia nel settore pubblico che privato.

 

Sara M. Campo, Ilaria Ridente – TNPEE SCS Piccolo Principe Ferrara

Il ritardo del linguaggio

Cos’è il Ritardo di Linguaggio?

Un “rallentamento” dello sviluppo linguistico del nostro bambino, che quindi prevede un linguaggio che attraversa le stesse fasi dei bambini con sviluppo tipico ma con tempi diversi. Nella letteratura, si definiscono parlatori tardivi i bambini di età compresa tra i 24 e i 36 mesi con un ritardo nel vocabolario espressivo, in assenza di deficit neurologici, sensoriali, cognitivi e di deprivazione ambientale.
A quest’età, infatti, la maggior parte dei bambini utilizza il linguaggio come strumento
privilegiato per comunicare e costruire conoscenze sul mondo. Ciò nonostante, esiste una grandissima variabilità linguistica tra i bambini.


Evoluzione?

Il ritardo di linguaggio è una condizione abbastanza frequente, che caratterizza il 10-19% dei bambini di 24 mesi. Spesso rappresenta una fase transitoria: il 50% dei parlatori tardivi infatti dimostra a 36 mesi di aver risolto il ritardo di linguaggio, recuperando il gap con i coetanei e normalizzando le competenze linguistiche. Solo nel 3% dei casi il problema permane, evolvendo in un vero e proprio Disturbo Specifico di Linguaggio. In alcuni di loro persisterà oltre i 6 anni traducendosi, con l’ingresso a scuola, in un Disturbo dell’Apprendimento della letto-scrittura.

Fattori di rischio per un’evoluzione negativa del ritardo di linguaggio?

Tra i fattori di rischio segnalati in letteratura si possono trovare:
• familiarità per problemi del linguaggio e dell’apprendimento
• sesso (netta prevalenza nei maschi)
• otiti ricorrenti nei primi anni di vita
• nascita pre-termine e basso peso alla nascita
• ritardo motorio

Quando allarmarsi?

Di seguito si riportano le principali tappe di sviluppo della comunicazione e del linguaggio dai 6 ai 24 mesi. Si elencano quelli che potremmo definire “campanelli d’allarme” quindi alcune abilità la cui assenza potrebbe costituire un indice di rallentamento nell’acquisizione di queste competenze.

Dai 6 mesi il bambino:

  • Produce consonanti come P/B/M
  • Utilizza vocalizzi per esprimere dispiacere, rabbia ed eccitazione
  • Imita alcuni movimenti ed espressioni facciali (es. sorridere e accigliarsi)

Quando allarmarsi:

  • Non si volta verso un suono o la voce
  • Non sorride spontaneamente

 

Dai 9 mesi il bambino:

  • Risponde ai suoni emettendo suoni o movimenti

Quando allarmarsi:

  • Non produce nessuna consonante  
  • Non ricambia vocalizzi o espressioni facciali

 

Dai 12 mesi il bambino:

  • Indica oggetti nelle vicinanze e mostra di condividere l’interesse
  • Pronuncia le prime parole (es. mamma, papà, acqua,…)

Quando allarmarsi:

  • Non risponde al proprio nome
  • Non imita i suoni
  • Non condivide l’attenzione (“Guarda, c’è…”)

 

Dai 18 mesi il bambino:

  • Usa abilità comunicativo complesse integrando gesti, vocalizzi e contatto oculare (es. guarda il genitore mentre prende la sua mano per portarlo verso un gioco desiderato)
  • Da avvio all’attenzione congiunta (es. Indica per mostrare agli altri una cosa interessante)

Quando allarmarsi:

  • Non guarda verso un oggetto che viene denominato
  • Non riesce ad usare nessuna parola
  • Mancanza di combinazione di parole e gesti

 

Dai 24 mesi il bambino:

  • Presta attenzione ad un libro
  • Inizia a combinare le prime parole (es. io palla, bimba bella)
  • Esplosione del vocabolario

Quando allarmarsi:

  • Molto meno del 50% di quello che dice è comprensibile
  • Assenza di combinatorie a 30 mesi

 

In presenza di questi campanelli d’allarme è bene tenere monitorato lo sviluppo comunicativo e linguistico del bambino.

In particolare, se il bimbo a 24 mesi non è in linea con i suoi coetanei, è consigliabile consultare uno specialista per avere informazioni sulle strategie di stimolazione del linguaggio da usare in ambiente domestico, svolgere eventuali approfondimenti con indagini specifiche o, se necessario, iniziare un trattamento riabilitativo.

 

Lucrezia Gaiba e Jessica Grigoli,

logopediste SCS Piccolo Principe Ferrara

I dati riportati nell’articolo sono stati tratti da:

  • Primo vocabolario del bambino, Caselli et al, 2015
  • Classificazione Diagnostica della Salute Mentale e dei Disturbi di Sviluppo nell’Infanzia, ed. italiana a cura di Maestro e Muratori, 2018